Surriscaldamento gruppo propulsore
A seconda del tipo di gruppo propulsore di un'unità di trazione , i suoi vari componenti potrebbero surriscaldarsi. Quello che più comunemente tende a surriscaldarsi è la trasmissione. Se un rotabile ha il radiatore nella parte frontale orienta allora lo stesso nella direzione di marcia per aiutarlo a raffreddarsi a velocità sostenute.
Il surriscaldamento del gruppo propulsore avviene comunemente quando un rotabile è sovraccaricato, ad esempio trainando un carico eccessivo , percorrendo salite ripide, accelerando troppo intensamente, dimenticandosi di rilasciare i freni , o un eccessivo utilizzo del freno dinamico . Seguire le linne guida sulla guida efficiente aiuta a portare questo surriscaldamento al minimo.
Separatamente dall'assicurarsi che il treno sia correttamente preparato e non troppo pesante, il surriscaldamento può essere prevenuto monitorando i rispettivi indicatori di temperatura prima delle sezioni di linea problematiche, anticipandole e distribuendo lo sforzo sul gruppo propulsore su un periodo di tempo maggiore.
La sezione gialla dell'indicatore di temperatura del gruppo propulsore è la fase di avvertimento. Il calore si sta sviluppando, ma per ora il danno è pressoché nullo. Se la lancetta entra nella zona rossa potrebbero verificarsi dei danni . Serve quindi ridurre immediatamente il carico sul gruppo propulsore, e aspettare che essa torni all'interno della zona gialla.
Se un treno non è in grado di superare una pendenza senza surriscaldarsi, a volte è necessario tornare indietro e riprovare, sia sfruttando meglio l’inerzia del convoglio, sia aumentando la potenza di trazione, anche se ciò comporta la sostituzione o l'aggiunta di nuove locomotive .
La velocità con cui un veicolo genera e dissipa calore dipende dalla temperatura esterna .
A seconda della difficoltà di gioco , il surriscaldamento può causare gravi catastrofici al gruppo propulsore.
L'installazione di un gadget di protezione dal surriscaldamento può ridurre significativamente i rischi del surriscaldamento.