Traction Motors/it: Difference between revisions
Created page with "La {{pll|Traction Overview|trazione}} di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un {{pll|Slug|rimorchio motore}}." |
Created page with "Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di {{pll|Rheostatic & Regenerative Brake|frenata reostatica e rigenerativa}}." |
||
(4 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 16: | Line 16: | ||
La {{pll|Traction Overview|trazione}} di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un {{pll|Slug|rimorchio motore}}. | La {{pll|Traction Overview|trazione}} di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un {{pll|Slug|rimorchio motore}}. | ||
Su certi veicoli a trazione elettrica, i motori di trazione possono essere riconfigurati automaticamente secondo vari schemi circuitali per ottimizzare il carico sul generatore. Questo processo, chiamato "transizione", causa il breve disimpegno dei motori di trazione a certe velocità e si tratta di un comportamento normale. | |||
I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un {{pll|Electrical Powertrain Damage|guasto permanente}}, indipendentemente dal fatto che i MT siano alimentati o meno. | |||
I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un guasto | |||
Affinché i motori trazione siano alimentati, l'interruttore o gli interruttori MT devono essere abilitati. | |||
Affinché i motori trazione siano | |||
L'installazione di un gadget {{pll|Amp Limiter|limitatore della corrente (SIL)}} oppure di {{pll|Overheating Protection|protezione dal surriscaldamento}} aiuta il macchinista nella gestione del carico e della temperatura dei motori di trazione. | |||
Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di {{pll|Rheostatic & Regenerative Brake|frenata reostatica e rigenerativa}}. | |||
[[Category:Electric & Diesel-Electric|2]] | [[Category:Electric & Diesel-Electric|2]] |
Latest revision as of 19:28, 9 April 2025
I rotabili elettrici e diesel-elettrici sono dotati di motori elettrici noti come "motori trazione" (abbreviati in MT). Questi sono collocati solitamente attorno agli assi delle ruote del rotabile e vengono alimentati dall'elettricità per generare la forza necessaria a far muovere il veicolo.
Quando la leva di trazione viene azionata in questo genere di rotabili, l'energia elettrica viene inviata dall'alimentazione ai MT tramite vari componenti. Nel caso di un rotabile Diesel-elettrico , ci potrebbe essere un leggero ritardo tra la selezione sulla leva di trazione e l'effettiva erogazione della trazione, dato che il motore Diesel potrebbe dover accelerare per poter generare l'energia richiesta.
A velocità molto basse, i motori di trazione producono una coppia elevata e assorbono molta corrente. All'aumentare della velocità, tuttavia, i motori di trazione generano una forza controelettromotrice sempre maggiore. Questa forza si oppone alla tensione di alimentazione, causando una diminuzione sia della corrente assorbita che della coppia. Più veloce è il veicolo, maggiore è la potenza necessaria per mantenere la stessa accelerazione.
Per questo motivo è importante incrementare la leva di trazione tacca dopo tacca e mantenere sempre la corrente a un livello nominale, osservando attentamente l'amperometro e i termometri dei motore di trazione, senza lasciare che nessuno di essi indichi valori troppo elevati (indicati da una fascia rossa).
Quando si accelera trainando un carico pesante, i motori di trazione possono essere attraversati da una corrente elevata per lungo periodo, riscaldandoli . In base alla difficoltà della sessione , potrebbe intervenire l'interruttori magnetotermici (IMT) dei MT per proteggerli dal surriscaldamento. In determinati casi, si può causare un cortocircuito dei MT, che comporta l'incendio del rotabile. Si può avere l'intervento degli IMT anche solo con una sovracorrente, senza arrivare al surriscaldamento dei motori, anche se vi sia sempre il rischio di danneggiare i MT.
I danni alla trasmissione elettrica possono causare il guasto di un motore di trazione. Normalmente i rotabili dispongono di più di un motore: quelli guasti vengono automaticamente esclusi e l'energia viene fornita solo a quelli ancora funzionanti. Tuttavia, questo comporta la perdita di trazione su certi assi, incrementando la possibilità di uno slittamento .
La trazione di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un rimorchio motore .
Su certi veicoli a trazione elettrica, i motori di trazione possono essere riconfigurati automaticamente secondo vari schemi circuitali per ottimizzare il carico sul generatore. Questo processo, chiamato "transizione", causa il breve disimpegno dei motori di trazione a certe velocità e si tratta di un comportamento normale.
I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un guasto permanente , indipendentemente dal fatto che i MT siano alimentati o meno.
Affinché i motori trazione siano alimentati, l'interruttore o gli interruttori MT devono essere abilitati.
L'installazione di un gadget limitatore della corrente (SIL) oppure di protezione dal surriscaldamento aiuta il macchinista nella gestione del carico e della temperatura dei motori di trazione.
Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di frenata reostatica e rigenerativa .