Panoramica sulla trazione
In campo ferroviario, la trazione si riferisce alla capacità delle ruote di erogare una coppia sulle rotaie senza perdere aderenza. Questa dipende da diversi fattori, tra cui il peso del veicolo, il numero di assi motorizzati, la coppia, la pendenza e le condizioni meteorologiche.
La maggior parte dei rotabili è progettata per mantenere la trazione in condizioni asciutte, ma le rotaie diventano scivolose in condizioni piovose. In tali situazioni, si consiglia di utilizzare con delicatezza la leva di trazione e il freno, soprattutto sui tratti in pendenza.
La perdita di trazione può causare lo slittamento o il pattinamento delle ruote, portando all'usura e, se il macchinista non ha una buona capacità di giudizio, anche a gravi collisioni e deragliamenti.
La maggior parte delle cabine di guida è dotata di un indicatore di slittamento/pattinamento, solitamente una spia lampeggiante, a volte accompagnata da un cicalino.
Nelle situazioni in cui la trazione è compromessa, il macchinista può utilizzare la sabbiera per aumentare l'aderenza. In alcuni casi l'aggiunta di un rimorchio motore può contribuire ad aumentarla ulteriormente.
Inoltre, i rotabili che possono trasportare grandi quantità di carburante o merci, come ad esempio le locomotive a vapore, possono sperimentare significative fluttuazioni di trazione a seconda del loro carico: maggiore è il peso, maggiore è l’aderenza.