Jump to content

Traction Motors/it: Difference between revisions

From Derail Valley
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Lego11 (talk | contribs)
Created page with "Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di {{pll|Rheostatic & Regenerative Brake|frenata reostatica e rigenerativa}}."
 
(13 intermediate revisions by 2 users not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
<div class="mw-translate-fuzzy">
I rotabili elettrici e diesel-elettrici sono dotati di motori elettrici noti come "motori trazione" (abbreviati in MT). Questi sono collocati solitamente attorno agli assi delle ruote del rotabile e vengono alimentati dall'elettricità per generare la forza necessaria a far muovere il veicolo.
I rotabili elettrici e diesel-elettrici sono dotati di motori elettrici noti come "motori trazione" (abbreviati in MT). Questi sono collocati solitamente attorno agli assi delle ruote del rotabile e vengono alimentati dall'elettricità per generare la forza necessaria a far muovere il veicolo.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Quando la {{pll|Throttle|leva di trazione}} viene azionata in questo genere di rotabili, l'energia elettrica viene inviata dall'{{pll|Electric powersource|alimentazione}} ai MT tramite vari componenti. Nel caso di un rotabile {{pll|Powertrains Overview|Diesel-elettrico}}, ci potrebbe essere un leggero ritardo tra la selezione sulla leva di trazione e l'effettiva erogazione della trazione, dato che il motore Diesel potrebbe dover accelerare per poter generare l'energia richiesta.
Quando il dispositivo di controllo di trazione viene azionato in questo genere di rotabili, il sistema di bordo invia la potenza elettrica desiderata ai MT. Nel caso di un veicolo diesel-elettrico, questo processo regola indirettamente l'iniezione di carburante al motore, modificando la sua velocità di rotazione per generare l'energia elettrica richiesta.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
A velocità molto basse, i motori di trazione producono una coppia elevata e assorbono molta corrente. All'aumentare della velocità, tuttavia, i motori di trazione generano una forza controelettromotrice sempre maggiore. Questa forza si oppone alla tensione di alimentazione, causando una diminuzione sia della corrente assorbita che della coppia. Più veloce è il veicolo, maggiore è la potenza necessaria per mantenere la stessa accelerazione.
La velocità di rotazione dei MT è direttamente proporzionale alla forza contro-elettromotrice generata. In altre parole, quando i motori girano più velocemente, la corrente elettrica che li attraversa diminuisce e la potenza erogata si riduce di conseguenza. Pertanto, se il veicolo si muove lentamente, i MT ricevono una corrente maggiore rispetto al caso in cui il veicolo si muove a velocità più elevate, a parità di coppia erogata.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Per questo motivo è importante incrementare la leva di trazione tacca dopo tacca e mantenere sempre la corrente a un livello nominale, osservando attentamente l'amperometro e i termometri dei motore di trazione, senza lasciare che nessuno di essi indichi valori troppo elevati (indicati da una fascia rossa).
Per questo motivo a basse velocità, e soprattutto durante il traino di un pesante carico su di una salita, è fondamentale applicare o ridurre la trazione delicatamente, in maniera graduale e mantenere il flusso di corrente a un livello nominale, osservando attentamente l'amperometro.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Quando si accelera trainando un carico pesante, i motori di trazione possono essere attraversati da una corrente elevata per lungo periodo, {{pll|Powertrain Overheating|riscaldandoli}}.
La corrente elettrica è un parametro di estrema importanza per il corretto funzionamento dei MT, in quanto questi ultimi andranno a surriscaldarsi in caso la corrente diventi troppo alta. A seconda della difficoltà di gioco, un'elevata corrente può far scattare l'interruttore automatico dei MT o, in casi estremi, causare un cortocircuito e provocare un incendio sul rotabile. Una corrente molto elevata può far scattare l’interruttore anche prima di causare il surriscaldamento, sebbene con meno rischio di danni.
In base alla {{pll|Difficulty|difficoltà della sessione}}, potrebbe intervenire l'{{pll|Breakers|interruttori magnetotermici}} (IMT) dei MT per proteggerli dal surriscaldamento. In determinati casi, si può causare un {{pll|Electrical Powertrain Damage|cortocircuito}} dei MT, che comporta l'incendio del rotabile.
</div>
Si può avere l'intervento degli IMT anche solo con una sovracorrente, senza arrivare al surriscaldamento dei motori, anche se vi sia sempre il rischio di danneggiare i MT.


<div class="mw-translate-fuzzy">
I {{pll|Electrical Powertrain Damage|danni alla trasmissione elettrica}} possono causare il guasto di un motore di trazione. Normalmente i rotabili dispongono di più di un motore: quelli guasti vengono automaticamente esclusi e l'energia viene fornita solo a quelli ancora funzionanti. Tuttavia, questo comporta la perdita di trazione su certi assi, incrementando la possibilità di uno  {{pll|Wheelslip|slittamento}}.
Nei veicoli a trasmissione elettrica è comune trovare più di un MT. Nel caso in cui uno di questi motori dovesse guastarsi, la potenza potrebbe essere ridistribuita ad alcuni di quelli ancora in funzione. Tuttavia, a causa della distribuzione della potenza su un numero ridotto di assi, aumenta il rischio di slittamento delle ruote. Per migliorare la qualità della trazione, è possibile aggiungere ulteriori MT al rotabile, utilizzando un rimorchio motore.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
La {{pll|Traction Overview|trazione}} di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un {{pll|Slug|rimorchio motore}}.
An electric vehicle's {{pll|Traction Overview|traction}} can be improved by adding a {{pll|Slug|slug}}.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Su certi veicoli a trazione elettrica, i motori di trazione possono essere riconfigurati automaticamente secondo vari schemi circuitali per ottimizzare il carico sul generatore. Questo processo, chiamato "transizione", causa il breve disimpegno dei motori di trazione a certe velocità e si tratta di un comportamento normale.
Inoltre, su alcuni rotabili diesel-elettrici, i MT possono riconfigurare i loro circuiti a determinate velocità per ottimizzare il carico sul generatore. Questo processo, chiamato "transizione", può comportare un breve disimpegno dei motori. Questo è del tutto normale.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un {{pll|Electrical Powertrain Damage|guasto permanente}}, indipendentemente dal fatto che i MT siano alimentati o meno.
I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un guasto catastrofico, indipendentemente dal fatto che i MT siano in funzione o meno.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Affinché i motori trazione siano alimentati, l'interruttore o gli interruttori MT devono essere abilitati.
Affinché i motori trazione siano operativi, l'interruttore o gli interruttori MT devono essere abilitati.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
L'installazione di un gadget {{pll|Amp Limiter|limitatore della corrente (SIL)}} oppure di {{pll|Overheating Protection|protezione dal surriscaldamento}} aiuta il macchinista nella gestione del carico e della temperatura dei motori di trazione.
Installing an {{pll|Amp Limiter|amp limiter}}, or {{pll|Overheating Protection|overheat protection}} gadgets, makes it easier to manage traction motors load and temperature.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di {{pll|Rheostatic & Regenerative Brake|frenata reostatica e rigenerativa}}.
One of the advantages of traction motors is their {{pll|Rheostatic & Regenerative Brake|rheostatic and regenerative braking}} ability.
</div>


[[Category:Electric & Diesel-Electric|2]]
[[Category:Electric & Diesel-Electric|2]]

Latest revision as of 19:28, 9 April 2025

I rotabili elettrici e diesel-elettrici sono dotati di motori elettrici noti come "motori trazione" (abbreviati in MT). Questi sono collocati solitamente attorno agli assi delle ruote del rotabile e vengono alimentati dall'elettricità per generare la forza necessaria a far muovere il veicolo.

Quando la leva di trazione viene azionata in questo genere di rotabili, l'energia elettrica viene inviata dall'alimentazione ai MT tramite vari componenti. Nel caso di un rotabile Diesel-elettrico , ci potrebbe essere un leggero ritardo tra la selezione sulla leva di trazione e l'effettiva erogazione della trazione, dato che il motore Diesel potrebbe dover accelerare per poter generare l'energia richiesta.

A velocità molto basse, i motori di trazione producono una coppia elevata e assorbono molta corrente. All'aumentare della velocità, tuttavia, i motori di trazione generano una forza controelettromotrice sempre maggiore. Questa forza si oppone alla tensione di alimentazione, causando una diminuzione sia della corrente assorbita che della coppia. Più veloce è il veicolo, maggiore è la potenza necessaria per mantenere la stessa accelerazione.

Per questo motivo è importante incrementare la leva di trazione tacca dopo tacca e mantenere sempre la corrente a un livello nominale, osservando attentamente l'amperometro e i termometri dei motore di trazione, senza lasciare che nessuno di essi indichi valori troppo elevati (indicati da una fascia rossa).

Quando si accelera trainando un carico pesante, i motori di trazione possono essere attraversati da una corrente elevata per lungo periodo, riscaldandoli . In base alla difficoltà della sessione , potrebbe intervenire l'interruttori magnetotermici (IMT) dei MT per proteggerli dal surriscaldamento. In determinati casi, si può causare un cortocircuito dei MT, che comporta l'incendio del rotabile. Si può avere l'intervento degli IMT anche solo con una sovracorrente, senza arrivare al surriscaldamento dei motori, anche se vi sia sempre il rischio di danneggiare i MT.

I danni alla trasmissione elettrica possono causare il guasto di un motore di trazione. Normalmente i rotabili dispongono di più di un motore: quelli guasti vengono automaticamente esclusi e l'energia viene fornita solo a quelli ancora funzionanti. Tuttavia, questo comporta la perdita di trazione su certi assi, incrementando la possibilità di uno slittamento .

La trazione di un rotabile elettrico può essere migliorata utilizzando un rimorchio motore .

Su certi veicoli a trazione elettrica, i motori di trazione possono essere riconfigurati automaticamente secondo vari schemi circuitali per ottimizzare il carico sul generatore. Questo processo, chiamato "transizione", causa il breve disimpegno dei motori di trazione a certe velocità e si tratta di un comportamento normale.

I MT hanno un limite massimo di velocità tollerabile, di solito indicato in rosso sul tachigrafo. Superare questo limite può causare un guasto permanente , indipendentemente dal fatto che i MT siano alimentati o meno.

Affinché i motori trazione siano alimentati, l'interruttore o gli interruttori MT devono essere abilitati.

L'installazione di un gadget limitatore della corrente (SIL) oppure di protezione dal surriscaldamento aiuta il macchinista nella gestione del carico e della temperatura dei motori di trazione.

Uno dei vantaggi dei motori di trazione è la loro capacità di frenata reostatica e rigenerativa .