Jump to content

Convenzioni per la denominazione delle unità di trazione

From Derail Valley
This page is a translated version of the page Motorized Vehicle Naming Convention and the translation is 19% complete.
Outdated translations are marked like this.

In Derail Valley, tutte le unità di trazione sono denominate seguendo una particolare convenzione, come ad esempio DE2-260, S282-730B, e simili. Questi nomi sono composti da diverse designazioni raggruppate insieme, come segue:

1. Tipo di trasmissione

Rappresentato dall'abbreviazione della tipologia di trasmissione. Esempi:

2. Rodiggio

Per i veicoli diesel ed elettrici, il rodiggio viene rappresentato dal numero di assi motori, escludendo quindi i portanti.

3. Capacità passeggeri

Rappresentata dalle lettere P, F o U. P se almeno una delle unità che compongono il rotabile è adibita al trasporto passeggeri, F per il trasporto merci e U per il trasporto di oggetti utilitari, come attrezzature da lavoro o componenti di altri veicoli.

4. Trattino

Il trattino separa il tipo di veicolo dall’identificazione specifica del modello.

5. Capacità di carico

Rappresentato da una singola cifra compresa tra 0 e 9, dove 0 indica una draisina, 1 un’automotrice leggera e da 2 a 9 un rotabile con una capacità di carico crescente.

6. Decennio di produzione

Rappresentata da una singola cifra compresa tra 0 e 9, dove 0 indica l'inizio della produzione risalente al 1900 o prima, 1 il decennio 1910, 2 il decennio 1920 e così via, fino al 1990.

7. Identificazione univoca

Rappresentata da una singola cifra compresa tra 0 e 9. Al primo rotabile di questo tipo viene assegnato il numero 0, mentre agli eventuali successivi veicoli viene attribuita una cifra progressiva seguendo l'ordine cronologico di aggiunta alla flotta.

8. Identificazione unità

Rappresentata dalle lettere A-H, partendo da quella di testa, in caso ne sia presente più di una. Rappresentata dalla lettera S in caso di rimorchi motore opzionali.

Qualche esempio:

S060-440 - Una locomotiva a vapore di media potenza degli anni '40 con sei ruote motrici.