Jump to content

Speed Limit Signs/it: Difference between revisions

From Derail Valley
Importing existing translations
 
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
<div class="mw-translate-fuzzy">
I segnali di limite di velocità sono cartelli circolari bianchi con un contorno rosso, posti sul lato destro dei binari. Essi indicano la velocità massima alla quale un treno può viaggiare nella sezione antistante fino al successivo segnale o deviatoio, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
I segnali di limite di velocità sono cartelli circolari bianchi con un contorno rosso, posti sul lato destro dei binari. Essi indicano la velocità massima alla quale un treno può viaggiare nella sezione antistante fino al successivo segnale o deviatoio, a seconda di quale evento si verifichi per primo.
</div>
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Speed limit signs are circular white boards with a red outline, and a number in the middle.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Il limite di velocità è solitamente determinato dalle caratteristiche fisiche del tratto di linea, come il raggio di curvatura. Superare il limite di velocità aumenta il rischio di deragliamento.
Il limite di velocità è solitamente determinato dalle caratteristiche fisiche del tratto di linea, come il raggio di curvatura. Superare il limite di velocità aumenta il rischio di deragliamento.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Per via della lunghezza dei treni, il macchinista deve essere consapevole non solo del limite di velocità successivo, ma anche di quelli passati che ancora devono essere superati dai rotabili in coda al treno. Ad esempio, quando la locomotiva in testa supera un segnale con un limite di velocità superiore al precedente, il macchinista deve comunque attendere che l’ultimo carro lo superi prima di accelerare. In caso contrario, la coda del treno andrebbe oltre il limite del tratto di linea in cui si trova, rischiando di deragliare.
Per via della lunghezza dei treni, il macchinista deve essere consapevole non solo del limite di velocità successivo, ma anche di quelli passati che ancora devono essere superati dai rotabili in coda al treno. Ad esempio, quando la locomotiva in testa supera un segnale con un limite di velocità superiore al precedente, il macchinista deve comunque attendere che l’ultimo carro lo superi prima di accelerare. In caso contrario, la coda del treno andrebbe oltre il limite del tratto di linea in cui si trova, rischiando di deragliare.
</div>


Il limite di velocità si applica non appena viene superato un segnale. Pertanto devono essere osservati a distanza per poter reagire in tempo. Detto questo, i segnali che mostrano limiti inferiori rispetto ai precedenti sono sempre posizionati a una distanza tale da consentire a un treno di rallentare anche dopo il loro superamento. Questa è una misura di sicurezza su cui non si dovrebbe fare affidamento, se non in situazioni di emergenza.
Il limite di velocità si applica non appena viene superato un segnale. Pertanto devono essere osservati a distanza per poter reagire in tempo. Detto questo, i segnali che mostrano limiti inferiori rispetto ai precedenti sono sempre posizionati a una distanza tale da consentire a un treno di rallentare anche dopo il loro superamento. Questa è una misura di sicurezza su cui non si dovrebbe fare affidamento, se non in situazioni di emergenza.
Line 10: Line 20:
Al fine di migliorare la visibilità del limite da lontano, sui cartelli la velocità è indicata con meno cifre. Il valore effettivo viene diviso per dieci, quindi ad esempio, il limite di velocità di 50 km/h viene indicato semplicemente come "5".
Al fine di migliorare la visibilità del limite da lontano, sui cartelli la velocità è indicata con meno cifre. Il valore effettivo viene diviso per dieci, quindi ad esempio, il limite di velocità di 50 km/h viene indicato semplicemente come "5".


<div class="mw-translate-fuzzy">
In caso di significative variazioni del limite di velocità, i segnali possono essere accompagnati da cartelli ausiliari. Se il limite successivo presenta un aumento di velocità di 20 km/h o maggiore, al segnale viene aggiunta un'appendice verde con una freccia rivolta verso l'alto. Allo stesso modo, se il limite di velocità successivo presenta una diminuzione di 20 km/h o minore, viene aggiunta un'appendice rossa con una freccia rivolta verso il basso.
In caso di significative variazioni del limite di velocità, i segnali possono essere accompagnati da cartelli ausiliari. Se il limite successivo presenta un aumento di velocità di 20 km/h o maggiore, al segnale viene aggiunta un'appendice verde con una freccia rivolta verso l'alto. Allo stesso modo, se il limite di velocità successivo presenta una diminuzione di 20 km/h o minore, viene aggiunta un'appendice rossa con una freccia rivolta verso il basso.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
In Derail Valley il limite di velocità per l'attraversamento dei piazzali ferroviari è di 30 km/h, fatta eccezione per i binari della linea principale che li attraversano, sui quali il limite prefissato è di 50 km/h. Per le operazioni che comportano il contatto tra rotabili, come le manovre, il limite di velocità è di 5 km/h.
In Derail Valley il limite di velocità per l'attraversamento dei piazzali ferroviari è di 30 km/h, fatta eccezione per i binari della linea principale che li attraversano, sui quali il limite prefissato è di 50 km/h. Per le operazioni che comportano il contatto tra rotabili, come le manovre, il limite di velocità è di 5 km/h.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Installing a distance tracker gadget helps determine when the last car has passed the speed limit sign, which can help safely increase average speeds.
Installing a {{pll|Distance Tracker|distance tracker gadget}} helps determine when the last car has passed the speed limit sign, which can help {{pll|Driving Efficiency|safely increase average speeds}}.
</div>
</div>


{{See also|Grade Signs|Track ID Signs|Derailing|Railway Terminology|Coupling|Driving Efficiency|Shunting|Distance Tracker}}
[[Category:Infrastructure|2]]
[[Category:Infrastructure|2]]

Revision as of 12:47, 11 March 2025

I segnali di limite di velocità sono cartelli circolari bianchi con un contorno rosso, posti sul lato destro dei binari. Essi indicano la velocità massima alla quale un treno può viaggiare nella sezione antistante fino al successivo segnale o deviatoio, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

Speed limit signs are circular white boards with a red outline, and a number in the middle.

Il limite di velocità è solitamente determinato dalle caratteristiche fisiche del tratto di linea, come il raggio di curvatura. Superare il limite di velocità aumenta il rischio di deragliamento.

Per via della lunghezza dei treni, il macchinista deve essere consapevole non solo del limite di velocità successivo, ma anche di quelli passati che ancora devono essere superati dai rotabili in coda al treno. Ad esempio, quando la locomotiva in testa supera un segnale con un limite di velocità superiore al precedente, il macchinista deve comunque attendere che l’ultimo carro lo superi prima di accelerare. In caso contrario, la coda del treno andrebbe oltre il limite del tratto di linea in cui si trova, rischiando di deragliare.

Il limite di velocità si applica non appena viene superato un segnale. Pertanto devono essere osservati a distanza per poter reagire in tempo. Detto questo, i segnali che mostrano limiti inferiori rispetto ai precedenti sono sempre posizionati a una distanza tale da consentire a un treno di rallentare anche dopo il loro superamento. Questa è una misura di sicurezza su cui non si dovrebbe fare affidamento, se non in situazioni di emergenza.

Al fine di migliorare la visibilità del limite da lontano, sui cartelli la velocità è indicata con meno cifre. Il valore effettivo viene diviso per dieci, quindi ad esempio, il limite di velocità di 50 km/h viene indicato semplicemente come "5".

In caso di significative variazioni del limite di velocità, i segnali possono essere accompagnati da cartelli ausiliari. Se il limite successivo presenta un aumento di velocità di 20 km/h o maggiore, al segnale viene aggiunta un'appendice verde con una freccia rivolta verso l'alto. Allo stesso modo, se il limite di velocità successivo presenta una diminuzione di 20 km/h o minore, viene aggiunta un'appendice rossa con una freccia rivolta verso il basso.

In Derail Valley il limite di velocità per l'attraversamento dei piazzali ferroviari è di 30 km/h, fatta eccezione per i binari della linea principale che li attraversano, sui quali il limite prefissato è di 50 km/h. Per le operazioni che comportano il contatto tra rotabili, come le manovre, il limite di velocità è di 5 km/h.

Installing a distance tracker gadget helps determine when the last car has passed the speed limit sign, which can help safely increase average speeds .