Jump to content

Headlights & Cab Lights/it: Difference between revisions

From Derail Valley
Importing existing translations
 
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
 
(One intermediate revision by the same user not shown)
Line 1: Line 1:
<languages />
<languages />
<div class="mw-translate-fuzzy">
Le unità di trazione sono equipaggiate con potenti fari che migliorano la visibilità dei macchinisti in condizioni di scarsa illuminazione. A volte possono anche avere dei fanali posteriori, per rendere il rotabile visibile da dietro.
Le unità di trazione sono equipaggiate con potenti fari che migliorano la visibilità dei macchinisti in condizioni di scarsa illuminazione. A volte possono anche avere dei fanali posteriori, per rendere il rotabile visibile da dietro.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
In genere, poiché i rotabili possono viaggiare in due direzioni, hanno sia i fari che i fanali posteriori su entrambe le estremità. Il conducente di solito può configurare individualmente il tipo e l'intensità della luce a entrambe le estremità, utilizzando gli interruttori presenti nelle cabine dei veicoli.
In genere, poiché i rotabili possono viaggiare in due direzioni, hanno sia i fari che i fanali posteriori su entrambe le estremità. Il conducente di solito può configurare individualmente il tipo e l'intensità della luce a entrambe le estremità, utilizzando gli interruttori presenti nelle cabine dei veicoli.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
In termini di illuminazione, un treno è considerato come un'unica entità. In quanto tale, è consigliato avere i fari accesi all’estremità anteriore e i fanali a quella posteriore, senza luci intermedie, in quanto potrebbero essere ostruite.
In termini di illuminazione, un treno è considerato come un'unica entità. In quanto tale, è consigliato avere i fari accesi all’estremità anteriore e i fanali a quella posteriore, senza luci intermedie, in quanto potrebbero essere ostruite.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Ad esempio, se una locomotiva traina dei carri dietro di essa, le sue luci posteriori non dovrebbero essere accese.
Ad esempio, se una locomotiva traina dei carri dietro di essa, le sue luci posteriori non dovrebbero essere accese.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Per i rotabili che non dispongono di luci posteriori integrate, come un carro in coda a un treno o una locomotiva a vapore, il macchinista dovrebbe installare la lanterna di coda (EOT).
Per i rotabili che non dispongono di luci posteriori integrate, come un carro in coda a un treno o una locomotiva a vapore, il macchinista dovrebbe installare la lanterna di coda (EOT).
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Durante le ore diurne, è consigliato l’uso dei fari in modalità "marcia", mentre nelle ore notturne o in galleria, a seconda delle condizioni di visibilità esterna, dovrebbero essere utilizzati i fari anabbaglianti o abbaglianti. Tuttavia, l'uso di quest’ultimi nelle aree popolate è sconsigliato.
Durante le ore diurne, è consigliato l’uso dei fari in modalità "marcia", mentre nelle ore notturne o in galleria, a seconda delle condizioni di visibilità esterna, dovrebbero essere utilizzati i fari anabbaglianti o abbaglianti. Tuttavia, l'uso di quest’ultimi nelle aree popolate è sconsigliato.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
Si consiglia di impostare i fanali posteriori su un'intensità uguale a quella dei fari o l'equivalente più vicino.
Si consiglia di impostare i fanali posteriori su un'intensità uguale a quella dei fari o l'equivalente più vicino.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
È possibile accendere i fari in entrambe le direzioni, il che risulta pratico durante le operazioni di manovra.
È possibile accendere i fari in entrambe le direzioni, il che risulta pratico durante le operazioni di manovra.
</div>


<div class="mw-translate-fuzzy">
In caso di necessità, ad esempio se i fari sono fuori uso a causa di danni al telaio o il rotabile in testa non è dotato di fari integrati, è possibile utilizzare una torcia per illuminare i binari e rendere visibile il veicolo.
In caso di necessità, ad esempio se i fari sono fuori uso a causa di danni al telaio o il rotabile in testa non è dotato di fari integrati, è possibile utilizzare una torcia per illuminare i binari e rendere visibile il veicolo.
</div>


<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
Custom headlights, taillights, and other types of lights, can also be bought in {{pll|Shops|shops}}, and {{pll|Gadget Installation|installed as gadgets}}.
</div>
<div class="mw-translate-fuzzy">
In genere, i rotabili dispongono anche di luci adatte a illuminare gli indicatori o le cabine, ma in alcuni casi può risultare necessario l’uso di una lanterna o di altre fonti di luce.
In genere, i rotabili dispongono anche di luci adatte a illuminare gli indicatori o le cabine, ma in alcuni casi può risultare necessario l’uso di una lanterna o di altre fonti di luce.
</div>
<div lang="en" dir="ltr" class="mw-content-ltr">
As lights run on {{pll|Electricity|electricity}}, they require respective {{pll|Breakers|breakers}} to be enabled.
</div>


{{See also|EOT Lantern|Shunting|Flashlight|Time of Day|Weather|Reverser|Lantern|Electricity|Breakers}}
[[Category:Accessories|4]]
[[Category:Accessories|4]]

Latest revision as of 22:43, 17 March 2025

Le unità di trazione sono equipaggiate con potenti fari che migliorano la visibilità dei macchinisti in condizioni di scarsa illuminazione. A volte possono anche avere dei fanali posteriori, per rendere il rotabile visibile da dietro.

In genere, poiché i rotabili possono viaggiare in due direzioni, hanno sia i fari che i fanali posteriori su entrambe le estremità. Il conducente di solito può configurare individualmente il tipo e l'intensità della luce a entrambe le estremità, utilizzando gli interruttori presenti nelle cabine dei veicoli.

In termini di illuminazione, un treno è considerato come un'unica entità. In quanto tale, è consigliato avere i fari accesi all’estremità anteriore e i fanali a quella posteriore, senza luci intermedie, in quanto potrebbero essere ostruite.

Ad esempio, se una locomotiva traina dei carri dietro di essa, le sue luci posteriori non dovrebbero essere accese.

Per i rotabili che non dispongono di luci posteriori integrate, come un carro in coda a un treno o una locomotiva a vapore, il macchinista dovrebbe installare la lanterna di coda (EOT).

Durante le ore diurne, è consigliato l’uso dei fari in modalità "marcia", mentre nelle ore notturne o in galleria, a seconda delle condizioni di visibilità esterna, dovrebbero essere utilizzati i fari anabbaglianti o abbaglianti. Tuttavia, l'uso di quest’ultimi nelle aree popolate è sconsigliato.

Si consiglia di impostare i fanali posteriori su un'intensità uguale a quella dei fari o l'equivalente più vicino.

È possibile accendere i fari in entrambe le direzioni, il che risulta pratico durante le operazioni di manovra.

In caso di necessità, ad esempio se i fari sono fuori uso a causa di danni al telaio o il rotabile in testa non è dotato di fari integrati, è possibile utilizzare una torcia per illuminare i binari e rendere visibile il veicolo.

Custom headlights, taillights, and other types of lights, can also be bought in shops , and installed as gadgets .

In genere, i rotabili dispongono anche di luci adatte a illuminare gli indicatori o le cabine, ma in alcuni casi può risultare necessario l’uso di una lanterna o di altre fonti di luce.

As lights run on electricity , they require respective breakers to be enabled.